Siti di Interesse
La struttura si trova a 20 minuti di percorrenza da Campitello Matese e a pochissimi chilometri dall’Oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro, straordinario luogo di biodiversità con visite guidate del WWF e delle guide ambientali di escursionismo, la visita alle favolose cascate di Carpinone ove tra tuffi e scivoli naturali, si può partecipare al rafting classic sul fiume Volturno e nel torrente Callora.
L’impareggiabile attraversare a piedi del ponte tibetano di Roccamandolfi con il suo castello arroccato e magari soffermarsi al rifugio CAI Alpino ad ora di pranzo, cimentarsi poi, nella disciplina del canjoning.
Il belvedere di Busso permette di scrutare ogni scorcio della Valle del Biferno, con la vista che all’orizzonte raggiunge l’impareggiabile Maiella, in territorio abruzzese.
Non da ultimo, per gli amanti della montagna raggiungere (20 min) i Monti del Matese con i suoi 2000 mt e poter svolgere il corso (previa prenotazione) di survival e bush craft, discese in pista per gli amanti degli sport invernali, in alternativa confortevoli passeggiate con le ciaspole. Il Museo del Profumo a Sant’Elena Sannita (IS) una particolarissima se non unica esperienza olfattiva.Raggiungere il parco archeologico con l’Altilia di Sepino (CB) è un tuffo nel cuore. L’antico sito fu espugnato dai Romani nel 293 a.C.

Generi alimentari Crismi
50m

Bar dello sport
100m

Pub seasons break and wine bar
200m

Pizzeria da libero
350m

Monte Vairano
5 Km

Fiume Biferno
15 Km

Aeroporto Roma Ciampino/Fiumicino
120 minuti

Aeroporto Capodichino
100 minuti

Campitello Matese
20 km – 20 minuti

Maiella
Valle del Biferno

Monti del Matese
20 minuti

Museo del Profumo
23 minuti

Sant'Elena Sannita
23 minuti

Parco Archeologico di Altilia Saepinum
26 minuti

Ponte tibetano di Roccamandolfi
40 minuti

Oasi WWF Guardiaregia Campochiaro
28 minuti