Scopri gli appartamenti
Da una terra ricca di cultura e tradizione del Molise e dall’amore genuino di Eleonora per l’ospitalità nasce “La DIMORA dei SANNITI” una casa vacanze ed affitti brevi, in cui immergersi. Un luogo dove rilassarsi e scoprire il gusto del turismo slowly molisano e delle piccole cose, passeggiando per tratturi, sentieri, vicoli ed innumerevoli borghi limitrofi in una cornice di natura ancora incontaminata.

A partire da 35€/notte
Appartamento Ortensia

1 matrimoniale 1 divano letto

4 persone

A partire da 40€/notte
Appartamento Magnolia

3 matrimoniali 1 divano letto

7 persone

A partire da 45€/notte
Attico Gelsomino

2 matrimoniali 1 divano letto

Max 6 persone
I servizi offerti
Le sei camere matrimoniali per l’accredito turistico/vacanziero/lavorativo sono presenti in struttura indipendente con una metratura di 600 mq. E’ suddivisa in tre appartamenti indipendenti (da 150 mq l’uno) ed autonomi. Possiamo ospitare fino a 15 persone contemporaneamente. Il buongiorno, al risveglio, è servito con una colazione a buffet all’italiana!
Quale servizio complementare a pagamento richiedibile, la disponibilità di un’ampia taverna rustica (150 mq con bagno) ove conversare nelle ore serali davanti e nelle ore più fredde al focolare, sorseggiando un vino autoctono “Tintilia” prodotto dalla casa. Il giardino permette ore all’aperto con fruibilità di barbecue per l’arrosto genuino di carni nostrane, localmente reperibili da genuini contadini.
Il belvedere di Busso permette di scrutare ogni scorcio della Valle del Biferno, con la vista che all’orizzonte raggiunge l’impareggiabile Maiella, in territorio abruzzese.
SCOPRI TUTTi I SERVIZI >
Reception 24h/24h
Parcheggio gratuito
Zona Relax
Pos disponibile
E molti altri servizi…
No fumatori
Cassetta sicurezza
Free wifi
Self Check Chiavi
Siti di interesse
La nostra struttura nuovissima offre tutti i confort necessari per una vacanza indimenticabile, approfittane per godere la vista sulla vetta di Campitello Matese (CB) sui balconi panoramici, partecipare alla degustazione con caccia ai tartufi in compagnia di cani lagotti (prenotando) una serata all’insegna di birre artigianali presso il pub “Seasons Break and wine bar” nel borgo storico di Busso (CB), l’eccellente pizza cotta in forno a legna presso la “pizzeria da Libero”. Poi, a pochissimi Km, da non perdere, l’Oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro straordinario luogo di biodiversità con visite guidate del WWF e delle guide ambientali di escursionismo, la visita alle favolose cascate di Carpinone ove tra tuffi e scivoli naturali, si può partecipare al rafting classic sul fiume Volturno e nel torrente Callora.
L’impareggiabile attraversare a piedi del ponte tibetano di Roccamandolfi con il suo castello arroccato e magari soffermarsi al rifugio CAI Alpino ad ora di pranzo, cimentarsi poi, nella disciplina del canjoning.
Non da ultimo, per gli amanti della montagna raggiungere (20 min) i Monti del Matese con i suoi 2000 mt e poter svolgere il corso (previa prenotazione) di survival e bush craft, discese in pista per gli amanti degli sport invernali, in alternativa confortevoli passeggiate con le ciaspole. Il Museo del Profumo a Sant’Elena Sannita (IS) una particolarissima se non unica esperienza olfattiva. Raggiungere il parco archeologico con l’Altilia di Sepino (CB) è un tuffo nel cuore. L’antico sito fu espugnato dai Romani nel 293 a.C.
Tutti i siti di interesse >
Richiedi maggiori informazioni
Contattaci per richiedere maggiori informazioni sulla struttura e i servizi offerti.
Il nostro staff potrà aiutarti tempestivamente.
CONTATTACI >